I 7 bisogni primari del nostro piccolo

Quando una coppia viene a sapere che aspetta un bambino, con grande entusiasmo si organizza per il lieto evento. I nove mesi che separano dall’incontro con la nuova vita sono densi di preparativi: bisogna sapere cosa serve al neonato per preparare gli spazi giusti e acquistare tutto ciò che occorre. Ma non basta preparare l’ambiente esterno, è importante anche preparare l’ambiente interno, psicologico, per accogliere il piccolo nel migliore dei modi.

Anche per prepararsi psicologicamente all’arrivo di un bambino è importante sapere cosa gli “occorre”. 

Questo contributo ha l’obiettivo di rispondere proprio al quesito: quali sono i bisogni emotivi di un bambino? 

Eccoli:

  • Bisogno di sicurezza
  • Bisogno di stabilità
  • Bisogno di affetto e accettazione
  • Bisogno di autonomia
  • Bisogno di esprimere le proprie emozioni
  • Bisogno di limiti realistici
  • Bisogno di spontaneità e gioco

Bisogno di sicurezza

I bambini nascono sprovvisti della capacità di provvedere alla propria sopravvivenza, per questo hanno bisogno di affidarsi al genitore per i propri bisogni primari (cibo, acqua, salute, incolumità personale).

E’ essenziale per loro ricevere dagli adulti un accudimento costante e un’adeguata protezione dai pericoli, fino a che il bambino, crescendo, svilupperà le competenze per provvedere alla propria salvaguardia.

Un ambiente sicuro in cui il bambino si sente protetto permette al piccolo di sperimentare calore e attaccamento nei confronti di coloro che si prendono cura di lui e di imparare ad avere fiducia negli altri, nel mondo e successivamente in sé stesso, di sentirsi a proprio agio e di avere le risorse necessarie per affrontare le sfide della vita.

Per un bambino il senso di sicurezza è un aspetto fondamentale.

Quando un bambino si sente al sicuro può rilassarsi e fidarsi e solo grazie a questo senso di sicurezza può sviluppare altre competenze emotive e cognitive, imparare a prestare attenzione, concentrarsi e regolare le sue emozioni.

Quando invece un bambino è costantemente preoccupato per la sua sicurezza, tali preoccupazioni assorbono così tante energie che non ne rimangono disponibili per altro.

Per soddisfare questo bisogno è importante:

  • Garantire al bambino un ambiente di vita adeguato (igiene, spazi, alimentazione), assicurandosi che gli adulti che gravitano intorno a lui siano in condizioni psico-fisiche adeguate per poter valutare i suoi bisogni e rispondervi in modo adeguato
  • Non utilizzare punizioni corporali o non agire su di lui con maltrattamenti o aggressioni che possano far lui del male o spaventarlo o minacciare il suo senso di incolumità
  • Proteggere il bambino dall’esposizione a violenze, liti, aggressioni o maltrattamenti. Anche solo il vedere questi agiti può far sperimentare al bambino un senso di pericolo e di precarietà da cui non può difendersi
  • Garantire la frequentazione di luoghi o ambienti sia fisici che sociali adeguati per l’età. I bambini non sono in grado di capire il mondo degli adulti e un ambiente incomprensibile e imprevedibile genera sospetto e paura
  • Evitare di minacciare di abbandonarlo o di lasciarlo solo.

Bisogno di stabilità

I bambini necessitano di vivere in un mondo stabile e prevedibile. In un nucleo familiare stabile e coerente i bambini possono prevedere gli eventi, coglierne il senso e hanno un’idea realistica delle conseguenze che comportano le loro azioni e quelle altrui.

Stabilità significa anzitutto poter contare su un solido legame affettivo: il bambino necessita di avere un rapporto di continuità con le persone che costituiscono il suo riferimento affettivo perché questo gli consente di sperimentare serenità e fiducia negli altri e quindi di poter investire le sue energie nell’esplorare il mondo.

Per crescere sono importanti gli stimoli e le novità, ma sempre in un contesto di continuità e coerenza. La ritualità dei gesti aiuta il bambino a prevedere cosa gli accadrà, infondendo un senso di sicurezza. Orari fissi per la pappa e il sonno, accompagnati da rituali (es. lettura prima della nanna) permettono al bambino di sentirsi al sicuro.

Infine è importante la stabilità nelle regole e nei valori che vengono loro insegnati. Questo favorisce una sana interiorizzazione di principi e valori che lui poi utilizzerà come guida per la sua vita.

Per soddisfare questo bisogno è importante:

  • Garantire al bambino ritmi regolari e sane abitudini (ora del sonno e dei pasti, rituali per l’igiene, il sonno e i pasti)
  • Permettere al bambino di sperimentare ritmi di vita in linea con la sua età
  • Dare al bambino il tempo necessario per abituarsi a situazioni nuove e introdurre nella sua vita con gradualità riferimenti affettivi nuovi.

Registrati gratis per completare il contenuto creato dalla dott.ssa Eleonora Cò - Psicologa e psicoterapeuta di Mamamé