Lezione 5 di 10
In Corso

Quando andare in ospedale

Questo è un momento cruciale, sono iniziate le contrazioni! Ma saranno quelle vere del travaglio? Ci si deve precipitare in ospedale?

Di seguito ecco il vademecum da appendere al frigorifero e da imparare a memoria! Perché anche in questo caso, caro papà, sei fondamentale per aiutare la tua compagna ad affrontare la situazione nel migliore dei modi, quindi niente panico!

Andiamo subito in ospedale quando:

  • Perdite di sangue rosso vivo.
  • Rottura del sacco amniotico: in questo caso chiamare la sala parto e seguire le istruzioni fornite dall’ospedale in base al risultato del tampone vagino-rettale che la vostra compagna ha precedentemente eseguito (ogni ospedale ha il suo protocollo). Se il liquido non è trasparente ma si presenta di color beige o marrone chiamare il Pronto Soccorso (PS) o la sala parto e prepararsi a recarsi subito in ospedale.
  • Contrazioni vere: 1 contrazione dolorosa ogni 7-10 minuti. In questo caso posso anche aspettare qualche ora, la vostra compagna deve comunque sempre continuare a sentire i movimenti del bambino. In caso contrario recatevi subito in PS.
  • Pressione arteriosa > 140/90 mmHg: riprovatela dopo 30 min a riposo, se ancora elevata chiamate in PS e recatevi subito in ospedale.
  • Riduzione dei movimenti del bambino: fate distendere la vostra compagna 30 min sul fianco sinistro e proponetele qualcosa di dolce da mangiare/bere. Se il bambino non si muovo chiamate in PS e recatevi subito in ospedale.

Non andiamo subito in ospedale quando:

  • Contrazioni false: contrazioni più o meno dolorose e irregolari.

Come distinguere le contrazioni vere da quelle false?

Questo contenuto è riservato ai membri di Mamamé. Registrati Gratis!