Lezione 2, Argomento 1
In Corso

Adattamento posturale in gravidanza: capire i cambiamenti per prevenire i disturbi

Progresso Lezione
0% Completato

La gravidanza è caratterizzata da innumerevoli cambiamenti fisiologici, quindi del tutto naturali, a carico della tua postura; un assetto posturale in continua evoluzione porta spesso a disturbi dolorosi che possono influire negativamente sulla tua qualità di vita,  ma esistono dei metodi per prevenirli e curarli. Come? Per esempio attraverso un percorso massoterapico.

La massoterapia è la disciplina che si occupa di terapie manuali ed elettromedicali su disturbi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.Innanzitutto è importante capire cos’è la postura: evitando tecnicismi inutili possiamo dire che la postura è la posizione del nostro corpo nello spazio, e tiene conto di tutti i segmenti corporei, come arti, tronco, capo, articolazioni, etc.

Noi parleremo principalmente della postura considerando il piano sagittale, quindi vista dal fianco.

Cerchiamo di fare un esempio pratico: immagina il tuo corpo visto di fianco, in posizione eretta, come una pila di scatole poste l’una sopra l’altra e che lo spazio tra di esse corrisponda alle principali articolazioni.

Partendo dal basso avremo i piedi, le gambe, i femori, il bacino, il tronco (composto da tratto lombare, tratto dorsale e tratto cervicale) e il capo. Possiamo trascurare per ora la posizione degli arti superiori.

La colonna vertebrale presenta delle curve fisiologiche: la lordosi lombare, la cifosi dorsale e la lordosi cervicale. Queste curve hanno un ruolo fondamentale, perché le nostre scatole, di dimensioni e forme diverse, hanno bisogno di assumere una particolare posizione affinché la torre non cada a terra.

E di solito, in assenza di gravi patologie, questa macchina strabiliante che è il corpo umano riesce a mettere in atto delle strategie anche molto complesse per tenere tutto in EQUILIBRIO.

“Equilibrio” è un termine che può esserci d’aiuto per spiegare un concetto fondamentale:

In fisica l’equilibrio è lo stato di quiete di un corpo; per il corpo umano in fisiologia questa quiete corrisponde al minor dispendio di energie possibile

E il nostro corpo è programmato per risparmiare energia! 

Come lo fa? 

Attraverso il sistema nervoso, che è una sorta di super computer in grado di processare automaticamente un enorme quantitativo di dati che arrivano dall’esterno, ed è capace di rispondere con dei comandi più o meno istantanei destinati all’apparato muscolo scheletrico.

Sono infatti i muscoli i principali protagonisti del mantenimento posturale.

Immaginiamoli pure come un complesso meccanismo di elastici tesi tra i vari tratti corporei che hanno la possibilità di tendersi e rilassarsi. I muscoli, per mantenere l’equilibrio corporeo, accorciandosi utilizzano energia, quindi, tornando al nostro “risparmio energetico” capiamo bene che a volte, come nel caso di posizioni errate mantenute nel tempo, movimenti viziati e ripetuti, l’utilizzo di energia diventa davvero eccessivo.

Questa situazione porterebbe nella maggior parte dei casi a disturbi come infiammazioni muscolari e articolari, quindi il corpo proverà a contrastarla attraverso strategie di adattamento che spesso causano dolori e infiammazioni dislocate in altre zone corporee.

Normalmente è bene rivolgersi al proprio medico per ricevere consigli su come curare i disturbi muscolari dovuti alla postura evitando l’abuso, peraltro inutile a risolvere la causa del problema, di farmaci analgesici.. per esempio attraverso la massoterapia!

E cosa dire quindi della postura in gravidanza?

Questo contenuto è riservato ai membri di Mamamé. Registrati Gratis!

Quiz