Lezione 2, Argomento 1
In Corso

Allattamento al Seno

Progresso Lezione
0% Completato

Tutte le donne possono allattare? Non tutte, ma la stragrande maggioranza si! L’uomo è un mammifero, e in quanto tale si distingue dagli altri animali perché allatta i propri piccoli. E’ una capacità che è innata nel nostro corpo, come la capacità di produrre saliva o succhi gastrici. Le ghiandole mammarie, si attivano dopo il parto per produrre latte ed è un processo che funziona in tutti i mammiferi.

Tutte le donne producono latte?

In teoria tutte le mamme hanno il latte, dato che tutte le donne appartengono alla classe dei mammiferi, ma esistono situazioni in cui una donna può essere incapace di produrre latte o può produrne troppo poco per soddisfare i bisogni del suo bambino.

L’insufficienza di latte può essere provocata da due fattori principali:

  • una sbagliata gestione dell’allattamento
  • un’anomalia della struttura mammaria o della funzione ghiandolare.

In entrambi i casi è consigliato rivolgersi ad un professionista competente nel settore, che possa sostenere e supportare la donna e la coppia

 Come arriva il latte materno?

Durante la gravidanza e subito dopo il parto, la mammella materna si modifica grazie agli amici ormoni che garantiscono la produzione di latte e mantengono le condizioni per un allattamento al seno efficace. Successivamente, è la suzione al seno del bambino che garantisce la continua produzione di latte.

Cosa combinano i nostri amici ormoni?

  1. Si riducono i livelli di estrogeni e progesterone
  2. Si ha un aumento della prolattina, che stimola la produzione del latte, e dell’ossitocina, che agisce sulle cellule che si contraggono e spingono il latte verso il capezzolo. La prolattina, che induce un senso di rilassamento nella madre, ha un ritmo circadiano ed è più alta di notte, per cui allattare di notte consente una maggiore produzione di questo ormone.                                                             
  3. Il Fattore di Inibizione della Lattazione (FIL): prodotto localmente dalle cellule alveolari fa diminuire la produzione di latte quando la mammella è troppo piena.

 L’allattamento è faticoso?

Sì, è un lavoro!

Devo preparare il seno in gravidanza per poter allattare quando nascerà il mio bambino?

No, non serve nessuna preparazione.

 All’inizio il mio bambino ha abbastanza latte?

Questo contenuto è riservato ai membri di Mamamé. Registrati Gratis!