Torna a Corso

Accompagnamento al Parto

0% Completato
0/41 Passi
  1. Cominciamo!
    2 Argomenti
  2. Il corpo: come cambia durante la gravidanza
    5 Argomenti
    |
    5 Quiz
  3. Esami e diagnosi prenatale, quali sono e quando farli
    2 Argomenti
    |
    2 Quiz
  4. Stili di vita, per una gravidanza in forma ed in salute
    4 Argomenti
    |
    3 Quiz
  5. Quando andare in ospedale
    1 Argomento
    |
    1 Quiz
  6. Ci siamo! Il grande momento è arrivato
    7 Argomenti
    |
    7 Quiz
  7. Adesso viene il bello! Post-partum e allattamento
    4 Argomenti
    |
    4 Quiz
  8. Si torna a casa! Il puerperio
    5 Argomenti
    |
    5 Quiz
  9. Coronavirus e gravidanza
    1 Argomento
Progresso Lezione
0% Completato

Per continuare la lezione è necessario registrarsi gratuitamente o essere membro di Mamamé Club.

NOTE:

(1) TEST DI COOMBS INDIRETTO E IMMUNOPROFILASSI ANTI-D:

Per tutte le donne Rh – (negative), verrà proposta l’immunoprofilassi anti-D a 28 settimane di gravidanza (una puntura intramuscolo) e verrà ripetuta subito dopo il parto (entro 72 ore) nel caso in cui il gruppo sanguigno del bambino/a sia Rh+; nel caso in cui una donna Rh – si sottoponga ad esami di diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi, villocentesi), le sarà offerta immunoprofilassi anti-D entro 72 ore dall’esecuzione dell’esame invasivo.

(2) ECOGRAFIA DEL TERZO TRIMESTRE

Se la gravidanza è fisiologica (cioè procede regolarmente) è a pagamento, in quanto non raccomandata dalle ultime Linee Guida del Ministero della Salute. Ci possono comunque essere variazioni da Regione a Regione.

(3) SCREENING DIABETE

Lo screening per il diabete consiste in una “curva da carico” (OGTT 75 mg/dl), ovvero un esame per il quale è necessario bere un bicchiere contenente una soluzione zuccherata. Si eseguono 3 prelievi ematici, uno prima dell’assunzione dello zucchero, e due successivi, a distanza di un’ora tra ognuno, quindi il primo prelievo al tempo 0 prima dell’assunzione, il secondo prelievo dopo 1 h dall’assunzione, il terzo prelievo dopo 2h dall’assunzione.

Indicazioni per l’esecuzione della curva da carico a 16-18 settimane sono:

  1. IMC pregravidico ≥  30 kg/m2  (Indice di Massa Corporea=rapporto peso/altezza)
  2. Diabete gestazionale nella gravidanza precedente
  3. Valore glicemia basale a digiuno tra 100 e 125 mg/dl
  4. Provenienza geografica (Asia, Medio Oriente, Caraibi..)

*L’esecuzione della curva da carico (OGTT 75 mg/dl) a 16-18 settimane, comporta,  indipendentemente dal risultato, la ripetizione dell’esame a 24-28 settimane.

Indicazioni per l’esecuzione della curva da carico a 24-28 settimane sono:

  1. Età materna ≥ 35 anni
  2. IMC pregravidico ≥ 25 kg/m2
  3. Peso alla nascita del precedente bambino/a ≥4000gr
  4. Anamnesi familiare positiva per diabete mellito di tipo II (parente con diabete)

Alla prossima lezione!