Lezione 1, Argomento 1
In Corso

Il massaggio in gravidanza, come prendersi cura di corpo e mente

Progresso Lezione
0% Completato

Un metodo efficace per prevenire e curare i principali disturbi muscolari, articolari e linfatici durante il periodo di gravidanza è la massoterapia.

La massoterapia è una disciplina che si occupa di terapie manuali ed elettromedicali per la cura di disturbi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.

Durante la gravidanza non è consentito l’utilizzo di macchinari elettromedicali, non tanto perché rappresentino un pericolo certo per la mamma o per il feto, ma perché non esistono studi scientifici a riguardo … quindi ci si affida esclusivamente alla terapia manuale!

Noi siamo abituati a pensare al massaggio come una disciplina di origine orientale, ma ogni grande civiltà ha sviluppato, nel corso della storia, tecniche diverse di massaggio, spesso strettamente legate a filosofia e spiritualità.

Il massaggio terapeutico praticato in occidente utilizza principalmente le basi del MASSAGGIO SVEDESE, una tecnica relativamente recente, l’unica riconosciuta come terapeutica, che studia e decodifica gli effetti delle singole manualità di molte altre discipline di terapia manuale, le combina e le applica alle diverse esigenze.

Il massaggio è particolarmente indicato durante questo periodo; la pratica del massaggio terapeutico infatti, se eseguita da un professionista abilitato, non ha effetti collaterali né sulla donna, né sul feto.

Bisogna a tal proposito precisare che durante la gravidanza non è possibile assumere analgesici e la massoterapia è un rimedio efficace nella cura di disturbi muscolo-tendinei, articolari, al sistema linfatico e in caso di dolori di natura psicosomatica. 

E qui bisogna fare una precisazione: lo psicosomatismo non è, come pensano in molti, un problema inventato.

E’ invece una risposta del nostro corpo agli stimoli, che possono essere sì di natura meccanica (come per esempio il peso del tuo pancione), ma anche di natura psicologica, relazionale, emotiva.. si parla allora di risposta psicosomatica dell’organismo ad uno stimolo, appunto, non meccanico.

Questo contenuto è riservato ai membri di Mamamé. Registrati Gratis!

Quiz