La gravidanza rappresenta un momento di grande cambiamento per la donna e la coppia. L’arrivo di un figlio infatti porta a cambiamenti nel proprio ruolo e nelle relazioni sociali, nel proprio senso di identità e nella relazione di coppia. Oltre a ciò i nuovi genitori si confrontano con l’arrivo di un bambino reale che non corrisponde con il bambino ideale immaginato, e con la fatica che il prendersi cura del nascituro comporta.
Oltre a questi cambiamenti psicologici, durante la gravidanza e nel post partum vi sono anche dei cambiamenti fisiologici importanti. Il corpo va infatti incontro a modificazioni indispensabili per portare avanti nel migliore dei modi lo sviluppo del bambino. In particolare molto rilevanti sono le alterazioni che avvengono a livello ormonale, che hanno una importante ricaduta a livello psicologico.
L’aumento della produzione di estrogeni e di progesterone che avviene durante la gestazione ha un’ azione benefica sul tono dell’umore, inducendo una maggior stabilità emotiva e un maggior senso di tranquillità e rilassamento che perdura per i nove mesi di gravidanza.
Questo contenuto è riservato ai membri di Mamamé. Registrati Gratis!