Lezione 3, Argomento 2
In Corso

Quando i rimedi a casa non bastano: la massoterpia!

Progresso Lezione
0% Completato

Le strategie che puoi attuare a casa per prevenire e curare i principali disturbi muscolari nella fase post partum, per esempio l’attività motoria dolce o l’attenzione alla postura, a volte non sono sufficienti per prevenire sintomi come la lombalgia e la cervicalgia.

L’assunzione di farmaci, per la quale ti ricordo che, durante l’allattamento, è sempre necessario consultare il medico, non è l’unica soluzione. Un metodo efficace può essere la Massoterapia, disciplina che si occupa di massaggio terapeutico e di terapie elettromedicali in presenza di disturbi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.

LE TERAPIE MANUALI

Le tecniche di massaggio utilizzabili per curare i disturbi post partum sono molteplici e tutte valide.

Elencarle tutte sarebbe difficile, anche perché raramente l’operatore si focalizza su una sola tecnica durante il trattamento, ma più spesso sceglie le manualità in base alla situazione, all’entità del disturbo, alla sua intensità, integrando diverse tecniche per ottenere un risultato più efficace.

Vediamo alcuni esempi delle tecniche più utilizzate nello specifico:

  • Il massaggio terapeutico mio-rilassante: un massaggio piacevole, con manualità lente e avvolgenti con la finalità di “disorientare” il sistema nervoso, disinnescando quei meccanismi che mantengono i muscolo tesi, come per resistere ad un forte stress.

Infatti il dolore muscolare è spesso gestito dal nostro organismo con tensioni localizzate in altre zone corporee, con effetti sulla postura. Per approfondire questo aspetto leggi l’articolo Postura in Gravidanza.

Questo contenuto è riservato ai membri di Mamamé. Registrati Gratis!

Quiz