Lezione 3, Argomento 1
In Corso

Post-partum: disturbi più frequenti e consigli pratici per prevenirli!

Progresso Lezione
0% Completato

Consigli pratici per prevenirli!

Molte donne soffrono di disturbi muscolari e articolari durante la gravidanza, dati dall’inevitabile riassetto posturale che viene messo in atto gradualmente e armonicamente durante l’avanzare delle settimane. 

La tua postura, durante i nove mesi di attesa, si è adattata mettendo in atto strategie molto complesse per far crescere il tuo bimbo in grembo e, al contempo, per permetterti di svolgere le normali attività quotidiane. 

Le ultime settimane il tuo corpo è messo a dura prova, ma tutto è progettato per funzionare a meraviglia.

E dopo il parto?

Finalmente arriva il momento tanto atteso.. dai alla luce il tuo bambino! 

In poche ore il tuo fisico subisce una vera e propria rivoluzione: è calcolato che , di media, l’espulsione del bambino, della placenta e del liquido amniotico, equivalga alla perdita di circa 5/6 Kg, e nelle successive 6 settimane, durante il periodo di puerperio, una donna può perdere altri 4/5 Kg. 

Gli organi interni e le strutture muscolari cominciano immediatamente dopo il parto a riorganizzare la loro posizione, gli effetti sulla postura sono evidenti e repentini ma, spesso, dolorosi.

I disturbi più frequenti:

Come nel caso della gravidanza anche nel post partum è facile avvertire dolori lombari e cervicali.

La LOMBALGIA è un’infiammazione muscolare con dolore localizzato in zona lombo-sacrale che spesso si protrae alla parte alta del gluteo e sui fianchi. La sensazione di rigidità di tale zona rende faticosi anche i più semplici movimenti e altera la dinamica respiratoria

L’atteggiamento posturale più evidente che ne consegue è l’antiversione del bacino (bacino ruotato “in avanti”) e la flessione degli arti inferiori.

La pseudo sciatalgia è un disturbo molto comune, con sintomi simili a quelli della più famosa lombo sciatalgia.

A differenza di quest’ultima, che è causata da una compressione del nervo sciatico a livello discale per la presenza di ernie o protrusioni, la pseudo sciatalgia è causata dalla contrattura di un muscolo teso tra anca e femore, il piriforme, che ha funzione di stabilizzare l’articolazione.

Se contratto, il piriforme, può comprimere il nervo sciatico sulle strutture sottostanti e generare un dolore che si irradia lungo la gamba. Le dinamiche posturali di gestione di questo dolore possono scatenare lombalgie e infiammazioni articolari.

Parlando sempre della zona inferiore del tronco un altro disturbo che si può presentare è la pubalgia: un’infiammazione localizzata in zona pubica, inguinale e nell’interno coscia.

È molto frequente negli atleti ma anche nelle donne durante e dopo la gravidanza, specialmente dopo un taglio cesareo. Le principali cause sono date dall’alterazione della sinfisi pubica (vedi articolo Postura in gravidanza) e della dinamica posturale dovuta al peso del feto, da movimenti bruschi, sforzi eccessivi, ma anche l’incisione chirurgica a seguito di un taglio cesareo, che può compromettere la fisiologia dei muscoli dell’addome.

Il dolore può diminuire mantenendo una posizione simmetrica degli arti inferiori da seduta, oppure da distesa sul fianco mettendo un cuscino tra le gambe. Normalmente i sintomi regrediscono gradualmente durante le prime settimane dopo il parto.

Infine se prendiamo in considerazione la parte superiore della colonna vertebrale, attraverso gli stessi meccanismi potrete soffrire di cervicalgia: interessa la zona posteriore che va dai muscoli paravertebrali interscapolari (fra le scapole) alla zona occipitale (la base del cranio) passando per i muscoli del collo.

Questo contenuto è riservato ai membri di Mamamé. Registrati Gratis!

Quiz