Lezione 2, Argomento 2
In Corso

Spremitura e conservazione del latte materno

Progresso Lezione
0% Completato

La spremitura del seno può essere utile in diverse altre situazioni, per esempio per nutrire un bambino che è troppo piccolo per alimentarsi al seno, oppure dopo la poppata se il tuo piccino ha bisogno di integrazioni, o anche per ridurre il fastidio di un seno ingorgato, per ammorbidire un seno molto pieno e facilitare l’attacco del bambino.

Inoltre aiuta anche ad aumentare la produzione di latte, ed è utile per ottenere poche gocce di latte da spalmare sul capezzolo con lo scopo di attirare il bambino al seno o come lenitivo dopo la poppata. La spremitura può essere fatta con le mani o con il tiralatte (manuale o elettrico).

La spremitura manuale

È un sistema comodo ed economico per spremere il latte e risulta più efficace rispetto al tiralatte per i piccoli quantitativi di colostro nei primissimi giorni dopo il parto. Lavati accuratamente le mani e procurati un contenitore pulito e adatto.

Puoi usare un cucchiaio o una siringa se effettui la spremitura nei primi giorni dal parto, per raccogliere il colostro (prodotto normalmente in piccole quantità). Puoi usare invece un contenitore più grande per le quantità di latte più abbondanti.

Questo contenuto è riservato ai membri di Mamamé. Registrati Gratis!